L'automazione della sicurezza
Home
>
L'automazione della sicurezza
domenica 24 gennaio 2021
Home
L'automazione della sicurezza
Storia della crittografia
Schede approfondimento
Sessioni interattive
Credits
I segreti di Alice e Bob
La crittografia nell’antichità
Iniziano le telecomunicazioni
L’età dell’informazione
Le epifanie
Situazione odierna e previsioni
La cifratura di Cesare
I crittoanalisti arabi
Un caso eclatante
Invenzione del telegrafo
Segretezza nelle guerre mondiali
Alan turing: la nascita dei computer
I problemi del dopoguerra
La nascita di Internet
Previsioni sul futuro
Crittografia nell’antichità
I crittoanalisti arabi
Il Rinascimento in Occidente
Le chiffre indéchiffrable
Il telegrafo e l’interesse per la crittografia
Mr Babbage e l’inizio dell’automazione
L’invenzione della radio
Enigma
Bombe su Enigma
Bletchley Park
La crittografia a chiave pubblica
L’Età dell’informazione
Il futuro della crittoanalisi
Le epifanie di Joyce
Svetonio – Le vite dei Cesari
La congiura di Babington
L'entrata in guerra degli Stati Uniti
Alan Turing
Il metodo matematico
I passaggi matematici dell'RSA
Acqisti su Internet
Il gatto di Schrodinger
Conversione caratteri ASCII
Algoritmo RSA
Scomposizione numeri primi
Bibliografia
Credits
Site Map
L'automazione della sicurezza
I segreti di Alice e Bob
Il desiderio di svelare segreti è profondamente radicato nella natura umana; la promessa di partecipare a conoscenze negate ad altri eccita anche la mente meno curiosa.
Qualcuno ha la fortuna di trovare un lavoro che consiste nella soluzione di misteri, ma la soluzione di codici segreti può essere l'occupazione di pochi.
John Chadwick
(decifrazione della Lineare B)
Simone Testa - www.monci.it